Wind days

Wind days, giorni del vento.

Potrebbe sembrare qualcosa di bello, un giorno nel quale il vento prende a soffiare e gonfia le vele di belle barche che solcano le onde di un mare cristallino, nel quale quello stesso vento porta nell’aria il profumo di fiori appena sbocciati in un giorno di primavera, e altre immagini che raccontano di un ambiente bucolico e accogliente.

Ebbene, a Taranto non è così: wind days, in omaggio alla mania tutta italiana di usare espressioni di una lingua straniera per esprimere concetti facilmente esplicabili anche in italiano, in quella città significa ben altro, e assume connotazioni drammatiche.

Sta a indicare quei giorni nei quali il vento soffia forte da nord-ovest e porta con sè le polveri pericolose emesse dall’ILVA: e allora l’ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente), con propria delibera,

http://www.arpa.puglia.it/web/guest/previsioni_wind_days

ne decreta la sussistenza e, in considerazione di ciò, il Comune di Taranto, al fine di proteggere la salute dei cittadini, chiude le scuole e raccomanda ai tarantini di tenere in casa i loro figli, ai quali viene così negato il diritto all’istruzione, garantito dalla nostra Costituzione, fino a prova contraria.

Guardate questo filmato mandato in onda da “Striscia la notizia”

http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/taranto-il-vento-che-soffia-sull-ilva-porta-inquinanti-tutti-a-casa-per-il-wind-day_3103158-201702a.shtml

definisce con oggettività la situazione, rispetto alla quale non reggono discorsi sulla strategicità dello stabilimento tarantino, sulla necessità di garantirne l’operatività e altre dichiarazioni di questo tenore.

Tutto ciò è inaccettabile: si proceda alla bonifica del territorio senza frapporre ulteriori indugi, senza sconti a chi si propone di rilevare la fabbrica, e si smetta di giocare con la salute della gente, non è più una questione di politica industriale, ma di rispetto della dignità umana e della salute pubblica.

Calenda, Poletti e Lorenzin: sveglia e date un senso compiuto al vostro essere Ministri della Repubblica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: